ConTeSto - Centro Studi e Formazione

Psicologia, Psicoterapia e Pedagogia

Quali Servizi sono attivi presso il Centro ConTeSto?

Il centro ConTeSto offre diversi servizi:

  • consulenza psicologica
  • psicodiagnosi
  • sostegno emotivo
  • psicoterapia

La nostra equipe è composta da professionisti specializzati in psicologia e psicoterapia dell’età evolutiva; il gruppo di lavoro si compone di operatori con specialità ed indirizzi differenti:

  • psicodinamico
  • psicanalitico
  • sistemico
  • cognitivo

Abbiamo scelto la strada dell’integrazione di approcci diversi, affinché questo possa rappresentare una risorsa per l’utente che si rivolge al nostro Centro. L’obiettivo è quello di poter individuare l’intervento più efficace per la problematica specifica. Riteniamo che la presenza che il confronto tra approcci diversi rappresenti una ricchezza per la nostra professionalità e per la nostra utenza.

Qual è l’obiettivo della psicoterapia in età evolutiva?

Lo psicologo-psicoterapeuta dell’età evolutiva occupa delle difficoltà incontrate da bambini e ragazzi durante le diverse fasi dello sviluppo cognitivo, psico-affettivo e socio-relazionale. Obiettivo prioritario è il sostegno di bambini, preadolescenti e adolescenti durante le tappe del loro percorso di crescita, quando si presentano difficoltà nella gestione delle emozioni, nelle relazioni con i coetanei, nell’accettazione di sé; sono possibili interventi durante periodi di crisi transitorie connessi a cambiamenti, lutto, separazione dei genitori, difficoltà nel percorso di studi, etc.

Cosa fa lo psicologo-psicoterapeuta che lavora con bambini e adolescenti?

Lo psicologo dell’età evolutiva lavora con la famiglia e il minore per il ben-essere di quest’ultimo. Dopo una fase di consultazione iniziale che prevede alcune sedute preliminari con i genitori e con il minore, si condividono i possibili obiettivi del lavoro di supporto emotivo/psicoterapia: si concorda quindi un percorso fatto di incontri a cadenza regolare con il minore e la coppia genitoriale, in base alle necessità specifiche.

Il lavoro con l’infanzia

Disegno, gioco e storie: questi i modi privilegiati che i bambini utilizzano per entrare in relazione con i grandi e comunicare il loro disagio. Ed è proprio tramite questi strumenti che lo psicologo infantile si avvicina al mondo interno del bambino e alle sue emozioni, tentando di tradurre questi segnali, offrendo una lettura dei sintomi manifesti e facilitando la comunicazione nel nucleo familiare. A tal fine il percorso con il bambino si associa ad uno spazio di accoglienza e sostegno genitoriale, tanto più frequente quanto più piccolo è il bimbo e quindi maggiore è la dipendenza da mamma e papà.

Il lavoro con l’adolescente

Trasformazioni, crisi, tappe di crescita: l’adolescente è impegnato nel difficile compito di scoprirsi e individuarsi, costruendo la propria identità e perciò può necessitare di un sostegno per questa delicata fase di crescita. L’obiettivo dei colloqui è individuare le aree entro cui costruire una relazione d’aiuto e favorire una migliore comprensione e lettura dei problemi presentati. Percepirsi, infatti, come soggetto che esplora e conosce, parlare della propria esperienza e renderla oggetto di riflessione condivisa, comporta un incremento di consapevolezza e un distanziamento dal problema che aiuta l’adolescente ad integrare la propria esperienza emotiva ed entrare in contatto con i propri conflitti, aspettative, gioie e successi.

Per quali problemi può essere utile contattare un Professionista?

  • Difficoltà scolastiche o disturbi specifici dell’apprendimento
  • Problemi comportamentali
  • Aggressività, oppositività alle regole
  • Ansia
  • Paure o fobie specifiche
  • Difficoltà relazionali
  • Disturbo da deficit di attenzione/iperattività
  • Somatizzazioni
  • Disturbi del movimento
  • Difficoltà che coinvolgono l’alimentazione e il sonno
  • Disturbi della comunicazione
  • Disturbi dello spettro autistico
  • Disabilità intellettive

Dr.ssa Serena Saibene, Psicologa

La mia grande passione sono i bambini e ragazzi, le loro famiglie e i loro insegnanti. Ho sempre lavorato nell’ambito scolastico dapprima come insegnate poi come psicologa consulente e formatrice. Nel 2009 ho deciso di aprire il Centro studi e formazione ConTesto per cercare di supportare nel mio piccolo il mondo scuola con interventi che potessero sostenere il grande lavoro non sempre facile degli insegnati ma anche dei genitori e dei loro figli. Per questo ho deciso dopo la laurea di specializzarmi sempre di più nella didattica, in particolare per chi ha difficoltà e disturbi dell’apprendimento, difficoltà di attenzione e autoregolazione e per chi vive la delicata condizione dello spettro autistico. Sono formatrice in progetti scolastici rivolti ad alunni, docenti e genitori. Consulente scolastica, presso diverse scuole nel comasco dalla scuola dell’infanzia alle scuole secondarie di secondo grado. Svolgo quindi principalmente la professione di psicologa clinica in materia di disturbi del neurosviluppo,  abbandono e dispersione scolastica, problemi emotivi e genitorialità. In ultimo, ma non per importanza, sono Mindfulness Teacher per l’età evolutiva sia presso ConTeSto che presso diverse scuole con progetti per i bambini, adolescenti e adulti.

La mia formazione

Mi sono laureata in Psicologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano a pieni voti. Titolare del Centro studi e formazione ConTeSto di Appiano Gentile, di cui è responsabile dell’area clinica con equipe autorizzata Ats Insubria per prima certificazione Dsa e dell'area didattica. Master sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento presso il Centro Brunner Milano. Formatrice tecnica nazionale per  l’Associazione Italiana Dislessia (AID). Master in Didattica e Psicopedagogia per Alunni Con Disturbo dello Spettro Autistico presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore Milano. Master di Mindfulness teacher e MYmind advanced teacher training in ambito evolutivo Spazio Iris, sede Milano. 


Dr.ssa Eleonora Secondin, Psicologa, Psicoterapeuta

Svolgo da anni attività di consulenza, valutazione, diagnosi e definizione di progetti di intervento per disturbi dell’apprendimento, difficoltà scolastiche e cognitive, a beneficio di bambini, ragazzi e giovani adulti. Mi occupo di psicoterapia e sostegno psicologico, in particolare per adolescenti e adulti che presentano difficoltà emotive, relazionali o comportamentali connesse ad una fase di vita o a sintomatologia specifica. Credo nella psicoterapia come dimensione relazionale in cui l’individuo, portatore di una sofferenza, possa beneficiare di uno spazio di ascolto, condivisione consapevole, accoglienza empatica e non giudicante dei propri vissuti. Ritengo fondamentale la dimensione dell’alleanza terapeutica, l’instaurarsi di una relazione di profonda fiducia, base per affrontare l’esplorazione e l’incremento di consapevolezza dei propri schemi emotivi, cognitivi, interpersonali.

La mia formazione:

Mi sono laureata in Psicologia dello Sviluppo e della Comunicazione, poi specializzata in Psicoterapia a orientamento cognitivo costruttivista relazionale presso il Centro di Terapia Cognitiva di Como. Sono inoltre terapeuta specializzata in EMDR, I livello. Ho conseguito un Master di II livello in diagnosi e trattamento di disturbi specifici dell’apprendimento e difficoltà scolastiche e sono applicatrice Metodo Feuerstein, PAS Standard I livello. Sono membro di equipe autorizzata negli elenchi regionali alla prima diagnosi DSA presso le ATS Insubria e Monza Brianza.


Dr.ssa Roberta Trinca, Psicologa e Psicoterapeuta

Nella mia attività, mi occupo prevalentemente di sostegno psicologico e di psicoterapia ossia della cura delle svariate forme con cui la sofferenza e le fragilità psicologiche possono manifestarsi. La vita è un’esperienza sorprendente, a volte complicata: può capitare che ci si senta confusi, spaesati, in difficoltà, magari a seguito di eventi che travolgono la quotidianità e le relazioni. La psicoterapia rappresenta, dal mio punto di vista, un viaggio dentro se stessi, un teatro trasformativo dove incontrare e accogliere paure e potenzialità, limiti e desideri. Un percorso di riscoperta verso un equilibrio migliore. Nel mio lavoro offro uno spazio di ascolto, libero da ogni tipo di giudizio e valutazione; accompagno le persone a costruire nuove prospettive, a creare nuovi significati, a ricercare nuovi strumenti, per sciogliere quei nodi che creano sofferenza e disagio. Cerco di coniugare la teoria e la tecnica scientifica con uno stile personale empatico e accogliente.

La mia formazione:

Un’indole introspettiva e osservativa mi ha portata a confrontarmi con domande e riflessioni sempre più rivolte all’animo umano. Dopo la maturità scientifica al Liceo Terragni di Olgiate Comasco, mi sono laureata a pieni voti in Psicologia Sociale e dello Sviluppo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ho continuato poi il percorso di studi diplomandomi alla Scuola quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia Rogersiana Centrata sul Cliente. Ho una lunga esperienza di lavoro in un Centro Terapeutico della provincia di Varese, dove mi sono occupata, in una prima fase, di cura e di riabilitazione sia nell’area delle Dipendenze che in area Psichiatrica; in seguito ho accompagnato e seguito adolescenti e adulti, in percorsi individuali o di coppia all’interno di un Consultorio Familiare Accreditato a Regione Lombardia, dove mi sono occupata anche di Prevenzione e di Promozione della Salute in ambito scolastico e territoriale (progetti di Affettività e Sessualità, sportelli di ascolto psicologico, formazione e supervisione a insegnanti). Sono iscritta all’Albo degli Psicologi e Psicoterapeuti della Regione Lombardia.


Dr.ssa Eleonora Cignognetti, Psicologa

Già durante gli studi universitari mi sono particolarmente interessata ai disturbi cognitivi e dell’apprendimento, decidendo così quale sarebbe stato il mio ambito professionale e di specializzazione, mossa da motivazione e passione. Dal 2009 collaboro in diversi centri che si occupano di Disturbi dell’Apprendimento e Disturbi Cognitivi, occupandomi sia dell'ambito clinico-diagnostico che riabilitativo, e di psicologia scolastica. Grazie all’incontro ed alla collaborazione con seri professionisti del settore ho potuto arricchire le mie conoscenze e la mia professionalità.

La mia formazione:

Mi sono laureata a pieni voti in Psicologia dell’età evolutiva e dell’intervento nella scuola nel 2008, presso l’Università degli Studi di Padova, successivamente specializzata in Psicologia Scolastica con Master di II livello. Sono applicatrice del Metodo Feuerstein, PAS Standard I livello. Attualmente in formazione SAA (School Age Assessment of Attachment): strumento valutativo dell’attaccamento (6-13 anni) sulla base del Modello Dinamico-Maturativo. Sono membro di equipe autorizzata negli elenchi regionali alla prima diagnosi DSA presso le ATS Insubria, Monza Brianza e Milano. Sono regolarmente iscritta all’Albo degli Psicologi della Lombardia.


Dr.ssa Veronica Quinto, Psicologa

Presso ConTeSto svolgo valutazioni neuropsicologiche e percorsi di trattamento e potenziamento rivolti a bambini e ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento, difficoltà attentive e  fragilità cognitive. Mi occupo inoltre di guidare bambini e ragazzi nella ricerca e costruzione di un metodo di studio personalizzato che permetta loro non solo di sviluppare autonomia ma anche di sperimentarsi come competenti.  Attualmente sto ampliando la mia formazione anche alla fascia di età prescolare  (3-6 anni).

 
La mia formazione:
 
Mi sono laureata a pieni voti in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia presso l’università degli Studi di Milano-Bicocca. Ho conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di psicologo e mi sono iscritta all’Albo dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia. Al fine di approfondire ed arricchire la mia formazione, ho conseguito un master sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Diagnosi e Trattamento, presso Spazio Iris, sede Milano oltre a corsi di aggiornamento: DSA e acquisizione di una lingua straniera e DSA negli adulti presso studio Ripsi. Al fine di estendere la mia formazione alla fascia di età 3-6 anni ho svolto un corso sulla somministrazione del test intellettivo WPPSI-IV organizzato da Giunti.
Sono inoltre applicatrice del Metodo Feuerstein PAS Standard di I livello.

Dr. Emanuele Melissa, Psicologo, Psicoterapeuta

Mi occupo della valutazione, del sostegno e della psicoterapia per preadolescenti, adolescenti e giovani adulti. Nello specifico, il mio intervento si rivolge agli aspetti più importanti della crescita: costruire la propria identità, accettare il proprio corpo, scegliere un percorso di studi, creare nuove amicizie e relazioni sentimentali. Il mio modo di intendere il malessere dei più giovani vede al centro queste tematiche, che a volte possono diventare scogli che non si riescono a superare da soli. Per questo ritengo sia importante lavorare anche insieme ai genitori di questi ragazzi e ragazze per supportarli e farli ripartire lungo il loro percorso.

La mia formazione

Mi sono laureato e abilitato in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca. Ho svolto attività di tirocinio e formazione sul campo in ambito psichiatrico e penitenziario. Nel frattempo, ho collaborato a diversi interventi educativi nella scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado, nei servizi parascolastici e nei centri estivi delle provincie di Como e di Varese. Mi sono specializzato in psicoterapia psicoanalitica dell’adolescente e del giovane adulto presso il Minotauro di Milano.


Dott.ssa Vanessa Ferretti , Psicologa

Mi occupo prevalentemente di valutazioni e trattamenti per Disturbi Specifici dell'Apprendimento, difficoltà attentive e gestione delle emozioni. Svolgo attività di potenziamento cognitivo, anche attraverso il Metodo Feuerstein. La mia passione per l'età evolutiva mi ha portato a scegliere un percorso di studio che riguardasse questo ambito. Il lavoro svolto per la tesi e, le successive esperienze lavorative, mi hanno spinto a concentrarmi maggiormente sulla fascia d’età 0-18 anni. Credo nell’importanza di coinvolgere tutte le agenzie educative, quali il sistema familiare, scolastico, relazionale, che interagiscono con il minore che viene preso in carico, al fine di conoscere al meglio il suo spazio inter e intrapersonale. Inoltre, offro sostegno alle famiglie che affrontano il complesso ruolo genitoriale nel periodo pre, peri e postnatale.

La mia formazione:

Mi sono laureata in Psicologia dello Sviluppo e della Comunicazione presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e sono regolarmente iscritta all'Albo A degli Psicologi della Lombardia.Ho approfondito la mia formazione conseguendo un master sulla diagnosi e sul trattamento dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento e un corso di Alta formazione sulla diagnosi e trattamento dell'ADHD. Inoltre, ho approfondito gli aspetti psicodiagnostici ed emotivi legati all’età evolutiva e sono applicatrice del Metodo Feuerstein. Oltre a questi aspetti, sono sempre stata affascinata anche dalla Psicologia Perinatale, cosa che mi ha portato a formarmi in quest’ambito. Sono membro di equipe autorizzate negli elenchi regionali alla prima diagnosi DSA presso le ATS Insubria, Milano e Monza Brianza.


Dr. Davide Locandro, Psicologo, Psicoterapeuta

Mi occupo di interventi di valutazione, diagnosi, sostegno psicologico e psicoterapia rivolti a bambini, preadolescenti e  adolescenti con difficolta o disturbi correlati all’età evolutiva ed interventi di supporto alla genitorialità.  Effettuo, inoltre, percorsi di consulenza psicologica e psicoterapia rivolti ad adulti. Il mio approccio si orienta al sostegno psicologico della persona che si trova in difficoltà, nel rispetto della sua unicità, aiutandola ad accrescere la consapevolezza delle emozioni e delle proprie modalità di interazione con gli altri, al fine di sostenerla nelle diverse e complesse sfide che la vita può porre nello specifico momento di vita che si trova a dover affrontare.

 La mia formazione

Mi sono laureato in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca, dove ho anche conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di psicologo e risulto iscritto all’Albo dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia.  Mi sono successivamente specializzato con lode in  psicoterapia presso l’Istituto di formazione della “Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione” – SIPRe – di Milano. Negli anni ho effettuato diverse collaborazioni relative ad interventi di natura psicologica ed educativa in scuole di diverso ordine e grado e presso un centro di riabilitazione, svolgendo inoltre interventi di sostegno psicologico rivolti a bambini e ragazzi con diagnosi di disabilità.   Ho collaborato con alcune associazioni conducendo vari incontri formativi sul tema delle relazioni familiari e di coppia.


Dr.ssa Laura Sportelli, Psicologa, Psicoterpeuta 

Sono una Psicologa Clinica con formazione nell'ambito dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento e psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-costruttivista relazionale. Ho svolto per anni l'attività di sostegno scolastico all'interno delle scuole della provincia di Como e attualmente mi occupo di psicoterapia e sostegno psicologico in particolare per bambini, adolescenti e adulti che presentano particolari difficoltà emotive, relazionali o comportamentali legate ad una fase del ciclo di vita o a sintomatologie specifiche; svolgo anche attività di valutazione e trattamento dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento e attività di tutoraggio scolastico/metodo di studio.
 
La mia formazione:
Mi sono laureata in Psicologia Clinica presso l'Università di Bergamo nel 2016 e successivamente ho conseguito un Master specifico sui Disturbi dell'Apprendimento presso l'Istituto di formazione e clinica LR Psicologia. Ho svolto la mia formazione post laurea presso l'Associazione La Nostra Famiglia e l'Istituto Scientifico IRCCS Eugenio Medea. Ho conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di psicologo e mi sono iscritta all’Albo dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia. Ho conseguito la specializzazione in psicoterapia cognitivo-costruttivista ad indirizzo relazionale presso il "Centro di Terapia Cognitiva" di Como.

Dr.ssa Monica ZamburlinI, Psicologa, Psicoteraputa in formazione

Sono specializzata in due principali aree di intervento clinico: la valutazione e il trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento e la presa in carico di famiglie e bambini con Disturbi dello Spettro Autistico. A seguito del master sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento ho iniziato a svolgere trattamenti di potenziamento cognitivo delle funzioni specifiche compromesse e di potenziamento sul metodo di studio. Ho lavorato a stretto contatto con i bambini con diagnosi di autismo, svolgendo inizialmente trattamenti psicoeducativi a stampo comportamentale come tecnico RBT (ABA). Attualmente mi occupo della presa in carico globale delle famiglie, con interventi di supporto e accompagnamento, oltre che come figura di riferimento nella gestione dei contatti della rete costruita attorno al bambino e ai genitori. Svolgo interventi psicoeducativi con soggetti autistici in età evolutiva e in età adolescenziale, rivolti alle competenze emotive, socio-relazionali e di autonomia. Aiuto inoltre il soggetto e la famiglia nella delicata fase di consapevolezza della diagnosi, con percorsi di accompagnamento costruiti sull’unicità di ogni bambino/ragazzo. Mi occupo infine anche di monitoraggio clinico dei progetti di integrazione scolastica di minori affetti da disabilità specifiche (Disturbi dello Spettro Autistico e Paralisi Cerebrale Infantile); in questa attività svolgo il ruolo di case manager, figura che gestisce i rapporti tra famiglia, operatori scolastici e operatori dei servizi sociosanitari.

La mia formazione:

Mi sono laureata a pieni voti in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia presso l’università degli Studi di Milano-Bicocca. Ho svolto l’attività di tirocinio nell’ambito della neuropsicologia dell’adulto e dell’età evolutiva. Ho conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di psicologo e mi sono iscritta all’Albo dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia. Ho frequentato il corso per Tecnici del Comportamento certificati (RBT), che mi ha portato a lavorare a stretto contatto con bambini con diagnosi di autismo, svolgendo trattamenti psicoeducativi a stampo comportamentale (ABA). In seguito, ho deciso di arricchire le mie conoscenze e competenze sull’autismo aggiungendo alla mia formazione il corso sull’Approccio TEACCH, metodo riabilitativo psicoeducativo per l’autismo e la disabilità mentale, che include anche l’utilizzo della valutazione clinica con il test PEP-3. Sono inoltre certificata all’utilizzo clinico del test diagnostico ADOS-2. Ho inoltre conseguito un master di secondo livello sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento e sono membro dell’equipe autorizzata negli elenchi regionali alla prima diagnosi DSA presso l’ATS Insubria."Attualmente sto svolgendo la formazione in psicoterapia cognitivo- comportamentale presso la scuola Humanitas di Milano".

 

Dott.ssa Gioia Fertonani, Psicologa, Psicoterpeuta in formazione

Sono una psicologa clinica e psicoterapeuta psicosomatica in formazione. La mia area di specializzazione primaria riguarda i Disturbi Specifici dell'Apprendimento. Lavoro con bambini ragazzi e genitori. Ho potuto fare esperienza con diverse fasce di età lavorando nel contesto scolastico, soprattutto nell'ambito delle disabilità e dell'autismo. Inoltre, mi occupo di sostegno scolastico e di attività di tutoraggio.

Formazione:

Ho condotto i miei studi universitari presso l'Università Bicocca di Milano e ho preso la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e Neuropsicologia del Ciclo di Vita nel 2019. Ho svolto il mio tirocinio formativo sul territorio di Como, nell'ambito dei Disturbi specifici dell'Apprendimento e presso il Dipartimento di Psicologia Clinica dell'Ospedale Sant'Anna di Como, occupandomi di sostegno psicologico e valutazione del funzionamento della personalità. Nel 2021 ho acquisito l'abilitazione e mi sono iscritta all'Ordine degli Psicologi della Lombardia. Ho successivamente frequentato un Master in Psicologia dell'Emergenza presso l'Istituto LR Psicologia. Inoltre, ho approfondito la mia formazione sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento attraverso un Master del Centro Studi Galton. Attualmente sono iscritta alla Scuola di Psicoterapia Psicosomatica ANEB di Milano.


 Dott.ssa Stefania Colombo – psicologa, Psicoterapeuta 

Mi occupo di sostegno psicologico e psicoterapia per bambini, adolescenti e adulti. Credo che la possibilità di trovare uno spazio di ascolto accogliente, attento e non giudicante sia un elemento arricchente della quotidianità di ciascuno di noi. Il percorso di terapia rappresenta un momento di cura e attenzione verso delicate e meravigliose fasi di vita, un viaggio alla scoperta di come siamo fatti, come funzioniamo, come vorremmo essere.

La mia formazione

Mi sono laureata con lode in psicologia clinica, dello sviluppo e neuropsicologia presso l'università degli studi di Milano Bicocca. Successivamente ho svolto un tirocinio annuale presso il reparto di medicina riabilitativa dell'ospedale Niguarda Ca' Granda di Milano. Mi sono occupata di disabilità, dipendenze patologiche presso strutture residenziali riabilitative, ho svolto interventi educativi nelle scuole di diverso ordine e grado.Dal 2018 mi sono approcciata alla libera professione e ho intrapreso a partire dal 2019 un corso di specializzazione in psicoterapia del bambino e dell'adolescente presso la Psiba di Milano. Attualmente sono psicologa di riferimento presso un asilo nido privato di Mariano Comense; inoltre collaboro con un Consultorio Familiare accreditato a Regione Lombardia di Milano, dove mi occupo di sostegno psicologico e progetti (affettività e sessualità, comportamenti a rischio in adolescenza) presso istituti di Milano di diverso ordine e grado. Sono iscritta all'Ordine degli psicologi della Lombardia, n. 20531.


PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2023-24

  • SPORTELLO DI ASCOLTO E FORMAZIONE DOCENTI FONDAZIONE MINOPRIO VERTEMATE (SECONDARIA DI SECONDO GRADO)
  • FORMAZIONE E CONSULENZA SCUOLA MONTESSORI COMO
  • FORMAZIONE DOCENTI SCUOLA INFANZIA FISM (INFANZIA)
  • ORIENTAMENTO SCOLASTICO IC LAZZATE (SECONDARIA DI PRIMO GRADO)
  • PROGETTO SCUOLA IC LURATE CACCIVIO (SECONDARIA DI PRIMO GRADO) 

PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2022/23

  • FORMAZIONE INSEGNANTI E DOCENTI SCUOLA SAN CARPOFORO COMO (INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI PRIMO GRADO)
  • FORMAZIONE DOCENTI FONDAZIONE MINOPRIO VERTEMATE (SECONDARIA DI SECONDO GRADO)
  • FORMAZIONE DOCENTI SCUOLA INFANZIA FISM (INFANZIA)
  • ORIENTAMENTO SCOLASTICO IC LAZZATE (SECONDARIA DI PRIMO GRADO)

 PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2022/23

  • FORMAZIONE DOCENTI FONDAZIONE MINOPRIO VERTEMATE (SECONDARIA DI SECONDO GRADO)
  • FORMAZIONE DOCENTI SCUOLA INFANZIA FISM (INFANZIA)
  • PROGETTO ALUNNI MINDFULNESS (IC OLGIATE PRIMARIA)
  • PROGETTO ALUNNI MATEMATICA A COLORI (IC GRANDATE PRIMARIA)

Psicomotricità

La terapia neuropsicomotoria identifica lo sviluppo infantile come l’insieme di movimenti, esperienze, pensieri, emozioni ed azioni. Nel gioco, il bambino pone in relazione tra loro l’attività motoria, la sfera emotiva e quella cognitiva. Il concetto stesso di “neuro-psico-motricità” sottolinea il legame tra processi motori e processi psicologici.

La neuropsicomotricità al centro ConTeSto utilizza il gioco, il corpo e il movimento come risorse privilegiate di relazione e di apprendimento: muovendosi, giocando, esprimendo se stesso attraverso l’azione il bambino affina non soltanto importanti abilità (equilibrio, concentrazione, attenzione, capacità grosso-motorie e fini...), ma riesce anche ad entrare in comunicazione con il profondo sé e gli altri.

I bambini sono sempre in movimento: corrono, saltano, fanno capriole… usano le mani per giocare e per svolgere le attività quotidiane. Anche pitturare, disegnare e scrivere, la mimica ed i gesti sono movimenti. In movimento e attraverso il movimento i bambini esplorano il loro mondo e fanno l’esperienza di poter cambiare le cose, di esserne i creatori.    
Non tutti i bambini sono uguali. Lo sviluppo motorio di ciascun bambino varia sensibilmente da soggetto a soggetto. Ciascun bambino, infatti, ha diversi punti di forza e di debolezza, così come particolari interessi e attitudini.

In alcuni bambini sono presenti delle anomalie motorie, percettive e comportamentali che possono manifestarsi come:
- Disturbi della coordinazione motoria e disprassia;
- Instabilità e inibizione motoria;
- Disordine dello schema corporeo;
- Ritardi psicomotori;
- Disturbi dell’apprendimento;
- Disturbi attentivi;
- Ritardo mentale;
- Disturbi generalizzati dello sviluppo;
- Disturbi del comportamento e della comunicazione.

La terapia neuropsicomotoria offre ai bambini, il cui sviluppo è pregiudicato dalle suddette difficoltà, stimoli mirati alle necessità individuali di ciascuno.     
S’impara giocando in uno spazio ricco, vario e colorato in cui l’operatore accoglie le produzioni del bambino, le difficoltà, le paure, le scoperte, i desideri, favorendone l'espressione e la comunicazione, essendo disponibile all'ascolto e allo stesso tempo promuovendo sicurezza.


Dr.ssa Erika Guidolin, Neuropsicomotricista

Mi chiamo Erika e, lo stupore che ho vissuto fin da piccola pensando alle infinite possibilità di creare attraverso la fantasia, mi ha portata a scegliere un lavoro in cui posso avere il privilegio di utilizzare proprio il gioco come strumento per aiutare gli altri e favorire lo sviluppo di abilità! Presso ConTeSto mi occupo di valutazioni e terapie neuropsicomotorie individuali e in piccolo gruppo.

La mia formazione

Mi sono laureata a pieni voti con lode in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva nel 2013 presso l’università Statale di Milano; a seguire ho conseguito un master in DSA e in rieducazione del gesto grafico; ad oggi, oltre ad effettuare terapie neuropsicomotorie di tipo relazionale e funzionale, mi occupo anche di metodo Feuerstein, di terapia ABA/metodo Denver, di ri-educazione del gesto grafico e di precorsi di potenziamento attentivo e delle funzioni esecutive. Nella mia formazione cerco di non darmi limiti e di approcciarmi ad ogni metodo che possa arricchire la mia pratica neuropsicomotoria.


Dr.ssa Chiara Cetti, Neuropsicomotricista

Mi chiamo Chiara e sono una TNPEE. Sono convinta che la parte migliore del mio lavoro sia il rapporto che si viene a creare con ogni bambino; la relazione che si costituisce ha una forte valenza riabilitativa, altresì è fonte di ricchezza personale e un continuo arricchimento professionale.  Il mio lavoro mi permette di utilizzare uno strumento apparentemente semplice, ma estremamente efficace: il gioco. Attraverso di esso è possibile lavorare in maniera funzionale e finalizzata, potenziando ed implementando competenze deficitarie.

Presso il Centro Studi e Formazione ConTeSto mi occupo di valutazioni, terapie individuali neuro psicomotorie ed terapie con metodo Feuerstein PAS Standard di primo livello.

La mia formazione

Mi sono laureata in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva presso l’Università degli Studi di Milano, nel novembre 2017, con il massimo dei voti. Ho una forte passione per tutto ciò che riguarda la sensorialità e ed in particolare il canale visivo ed uditivo, per questo ho approfondito la mia formazione e conseguentemente la mia esperienza lavorativa nell’ambito delle disabilità sensoriali. Sono applicatrice del metodo Feuerstein Pas Standard di primo livello e continuerò ad arricchire questo percorso.Negli anni successivi alla laurea ho approfondito le mie conoscenze e competenze frequentando differenti corsi di formazione, soprattutto nell’ambito delle funzioni esecutive; sono in continua formazione e sempre pronta ad imparare.


Dr.ssa Auguadro Martina, Neuropsicomotricista

Piacere, io sono Martina. Fin da piccola ho sempre sognato di poter trasformare in lavoro la mia passione per i bambini e con tanto impegno e motivazione questo desiderio si è realizzato: con il mio lavoro mi pongo al fianco del bambino e, attraverso gli strumenti fondamentali del Terapista della Neuropsicomoricità, ovvero il gioco e la relazione, colgo e rispecchio i suoi agiti e le sue emozioni per permettergli di compiere un vero e proprio percorso di maturazione globale in tutte le aree dello sviluppo.

Presso ConTeSto mi occupo di valutazioni e terapie neuropsicomotorie individuali.

La mia formazione:

Mi sono laureata con 110 e lode in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva presso Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano Bicocca (novembre 2019).

Sono abilitata all’utilizzo del protocollo del metodo SaM (Sense and Mind) per il trattamento dei disturbi spazio temporali.

Mi sono laureata con 110 in  Scienze dell’educazione e della formazione- Psico-Educativo e Sociale presso l’Università degli Studi Niccolò Cusano, Roma (2023) e opero anche come educatrice in contesto di Centro Diurno Disabili con utenza adulta.


Dr.ssa Francesca Bernardi, Neuropsicomotricista

Ciao! Sono Francesca. Sai perché ho scelto di dedicare al benessere dei bambini la mia vita lavorativa? Perché la vena di entusiasmo che mi invadeva da bambina non mi ha mai abbandonato e l'ho sempre ritrovata in tutti i miei piccoli pazienti. Penso che questo sia il vero motore della conoscenza e dell'evoluzione che con il giusto sostegno, dedizione e professionalità porti ognuno, a suo modo unico, a sviluppare le sue potenzialità in tutti gli ambiti dello sviluppo.

La mia formazione:

Mi sono laureata nel 2017 in TNPEE (per esteso) presso l'università statale di Milano. Ho poi partecipato ad un progetto di tirocinio post laurea a Barcellona dove per tre mesi ho lavorato in centri riabilitativi, abilitativi precoci di terapia individuale e di gruppo e partecipato a progetti negli asili, scuole dell'infanzia e scuole primarie nonché con le famiglie secondo la filosofia relazionale di Aucouturier. Successivamente ho prestato volontariamente la mia professionalità presso un centro didattico e riabilitativo per bambini affetti da patologie neuromotorie e del neurosviluppo presso Rwentobo (Uganda). Ho conseguito poi la laurea magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie con il massimo dei voti. La mia formazione ha continuato con una specializzazione della valutazione e nel trattamento della Disprassia e DSA (metodo multisistemico integrato Sabbadini), diversi corsi di specializzazione riguardanti il gesto grafomotorio, la disgrafia e le abilità visuo-spaziali non tralasciando approfondimenti sulle Funzioni Esecutive. Sono Applicatrice del Metodo Feuerstein PAS1.


Dr.ssa Sofia Pizzi, Neuropsicomotricista

Sono Sofia e la passione per i bambini mi ha da sempre accompagnata. Dal 2019, come volontaria del gruppo scout CNGEI di Como, organizzo attività ludico-educative per i bambini tra gli 8 e gli 11 anni. Inoltre, nell’estate del 2023 ho svolto un’esperienza di volontariato in Brasile, prendendo parte all’organizzazione di una colonia estiva per bambini che vivono in condizioni di povertà. Cerco di tenere vivo il mio spirito bambino in tutto ciò che faccio e credo nel gioco inteso come strumento per veicolare esperienze e apprendimenti.

Mi occupo di valutazioni e terapie neuro-psicomotorie individuali e di progetti preventivi nella scuola dell’infanzia.

La mia formazione:

Mi sono laureata in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva ad aprile del 2023 presso l’Università degli Studi di Milano, nella sezione di Bosisio Parini (Associazione La Nostra Famiglia).


Dr.ssa Alice Milanetto, Neuropsicomotricista

 
Mi chiamo Alice e sono una TNPEE. Ho scelto di intraprendere questa strada e svolgere questo lavoro perché credo fermamente che ogni bambino, anche a fronte di patologie e/o difficoltà, abbia tantissime potenzialità e capacità le quali, tramite il gioco, la relazione e il giusto supporto, possono emergere e consolidarsi. Nel mio lavoro con i piccoli pazienti utilizzo il gioco come mezzo privilegiato per poter favorire l’emergere di abilità e per potenziare le competenze deficitarie.
Presso il Centro ConTeSto mi occupo di valutazioni e terapie neuropsicomotorie.
 
La mia formazione
Mi sono laureata a pieni voti in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva nel 2023 presso l’università degli Studi di Milano-Bicocca; a seguire ho seguito un corso di 6 mesi per conoscere la terapia ABA. Sono convinta che per crescere sia importante conoscere diversi metodi e approcci, che possano arricchirmi sia personalmente che professionalmente; infatti, sono in continua formazione e sempre pronta ad imparare, soprattutto nell’ambito motorio, sensoriale e delle funzioni esecutive.

Progetti nelle scuole:

PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2023/24

  • SCREENING PSICOMOTORIO SCUOLA INFANZIA FENEGRO'
  • SCREENING PSICOMOTORIO SCUOLA INFANZIA LIMIDO COMASCO
  • PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' SCUOLA INFANZIA OLGIATE COMASCO

PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2022/23

  • SCREENING PSICOMOTORIO SCUOLA INFANZIA FENEGRO'

PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2021/22

  • IC.COMO BORGOVICO SCUOLA INFANZIA: Progetto psicomotricità preventiva ed educativa. 30 ore curriculari

PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2020/21

  • SCUOLA DELL'INFANZIA OLGIATE:  Progetto di psicomotricità per bambini .36 ore curriculari
  • I.C. GRANDATE (CO) SCUOLA PRIMARIA: Progetto di psicomotricità con intervento di sedute di mindfulness per bambini scuola primaria. 24 ore curriculari.
  • IC COMO REBBIO CLASSI 1° SCUOLA PRIMARIA: progetto "Giochiamo con il corpo", psicomotricità relazionale . 20 ore curriculari.
  • IC COMO REBBIO CLASSI SCUOLA INFANZIA: progetto PON "Ti racconto chi sono", psicomotricità relazionale. 60 ore curriculari

PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2019/20

  • IC COMO REBBIO CLASSI 1° SCUOLA PRIMARIA: progetto "Giochiamo con il corpo", psicomotricità relazionale
  • IC COMO REBBIO CLASSI 1° SCUOLA PRIMARIA: progetto "Se comprendo", progetto di valutazione aspetti cognitivo- relazionali (in collaborazione con i neuropsicologi del nostro centro)
  • IC FENEGRO' CLASSI 1° e 2° SCUOLA PRIMARIA (Fenegrò, Cirimido, Lurago e Limido): Progetto di psicomotricità per bambini scuola primaria
  • ISTITUTO SAN CARPOFORO (CO) SCUOLA INFANZIA: Progetto di psicomotricità per bambini scuola infanzia
  • I.C. GRANDATE (CO) SCUOLA PRIMARIA: Progetto di psicomotricità per bambini scuola primaria
  • I.C. BORGOVICO (CO) SCUOLA INFANZIA (MAURI, CARLUCCIO, RASCHI): Progetto di psicomotricità per bambini scuola infanzia

PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2018/19

  • IC FENEGRO' CLASSI 1° E 2° SCUOLA PRIMARIA: Progetto di psicomotricità per bambini scuola primaria
  • ISTITUTO SAN CARPOFORO (CO) SCUOLA INFANZIA: Progetto di psicomotricità per bambini scuola infanzia
  • I.C. GRANDATE (CO) SCUOLA INFANZIA: Progetto di psicomotricità per bambini scuola infanzia
  • I.C. GRANDATE (CO) SCUOLA PRIMARIA: Progetto di psicomotricità per bambini scuola primaria
  • I.C. BORGOVICO (CO) SCUOLA PRIMARIA: Progetto di psicomotricità per bambini scuola primaria, PROGETTO PON

PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2017/18

  • IC FENEGRO' CLASSI 1° E 2° SCUOLA PRIMARIA: Progetto di psicomotricità per bambini scuola primaria. Primo quadrimestre 110 ore
  • SCUOLA DELL'INFANZIA OLGIATE VIA RONCORONI:  Progetto di psicomotricità per bambini piccoli.100 ore curriculari
  • SCUOLA DELL'INFANZIA OLGIATE VIA REPUBBLICA:  Progetto di psicomotricità per bambini piccoli.50 ore curriculari

PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2016/17

  • SCUOLA DELL'INFANZIA OLGIATE:  Progetto di psicomotricità per bambini piccoli.108 ore curriculari

PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2015/16

  • SCUOLA DELL'INFANZIA OLGIATE:  Progetto di psicomotricità per bambini piccoli.108 ore curriculari

PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2014/15

  • SCUOLA DELL'INFANZIA OLTRONA S. MAMETTE. Saltando da stagione in stagione.Proposta ludico psicomotoria rivolta ai bambini dei gruppi dei piccoli

 

Recupero anni scolastici

ConTeSto ti permette di recuperare gli anni scolastici persi e di poterti preparare in funzione della maturità. In un periodo storico in cui il lavoro sembra scarseggiare, è bene formarsi ed avere maggiori possibilità per accedere ad una nuova occupazione, magari proprio partendo da un diploma.

ConTeSto propone sia lezioni individuali che microgruppi in cui seguire un programma scolastico dettagliato in funzione dell’anno o degli anni da recuperare. Si considereranno non solo la disponibilità di tempo da dedicarsi allo studio, ma anche le possibili difficoltà che si possono riscontrare dopo alcuni anni in cui non si è più sui libri.

Un metodo didattico personalizzato vi aiuterà ad essere motivati ed a raggiungere gli obiettivi prefissati.

Corsi mattutini, pomeridiani e serali.

 


 

Ripetizioni scuole secondarie

Le attività di recupero e sostegno, costituiscono un elemento importante per contrastare la dispersione scolastica e favorire il successo formativo. Pertanto l’azione rivolta al recupero delle carenze manifestate, costituisce elemento essenziale dell’attività didattica e va inserito nel quadro di un’offerta formativa qualificata e differenziata che tenga conto sia delle esigenze di recupero sia di quelle di approfondimento. Le diverse attività e tutte le lezioni a ConTeSto vengono seguite da docenti preparati e qualificati che affiancano i vostri figli in un rapporto uno a uno, con semplicità e professionalità, fornendo un piano di lavoro individualizzato.

Ripetizioni, recupero e potenziamento: per rispondere alle difficoltà incontrate durante l'anno scolastico. Verranno definiti obiettivi e modalità di studio in funzione al recupero delle lacune presenti. Obbiettivo quello di individuare il metodo di studio più efficace che miri ad una maggiore autonomia, riiprendendo  in un ambiente sereno i concetti che ci risultano esssere più complessi.

Esercitazioni e colloqui in preparazione a verifiche: per affrontare al meglio le situazioni di verifica senza timore e raggiungere i migliori risultati.

Ricerche su internet: per poter navigare in tutta sicurezza e tranquillità in rete e produrre ricerche e approfondimenti del tutto attuali.

Recupero debiti formativi: nel periodo estivo, gli studenti sono invitati a provvedere in modo autonomo a risolvere le loro carenze didattiche, sulla base delle indicazioni fornite dagli insegnanti nella comunicazione inviata alle famiglie dopo lo scrutinio finale. A volte i corsi di recupero promossi dalla scuola non sono sufficienti, ecco perché il lavoro individuale risulta essere importante per il raggiungimento di buoni obiettivi. ConTeSto organizza lezioni personalizzate, volte a colmare lacune emerse nel corso dell’anno scolastico per affrontare in modo proficuo gli studi dell’anno successivo.

Si consideri la possibilità di lavorare in collaborazione con la scuola di appartenenza dell'alunno al fine di fornire un apprendimento equilibrato e in linea con quello adottato durante l'orario scolastico.

ConTeSto fornisce ripetizioni di  tutte le materie, per qualsiasi scuola, indirizzo e classe frequentata.