PERCORSI VALUTATIVI
|
VALUTAZIONE DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
|
PRESTAZIONE
|
OPERATORE
|
COSTO
|
Primo sportello di consulenza
|
Psicologo
|
Gratuito
|
n°3 sedute di valutazione apprendimenti
|
Psicologo
|
Eu 50 / ciascuna
|
Valutazione intellettiva
|
Psicologo
|
Eu 100
|
n°1 Visita neuropsichiatrica
|
Neuropsichiatra infantile
|
Eu 80
|
n°1 Incontro di valutazione prerequisiti apprendimento/linguaggio
|
Logopedista
|
Eu 50
|
n°1 Colloquio restituzione con consegna di Relazione/Certificazione
|
Psicologo
|
Eu 90
|
|
|
Eventuale seduta di approfondimento per diagnosi DSA (Approfondimento funzionamento attentivo, mnestico, visuo-spaziale o linguistico)
|
Psicologo / Logopedista
|
Eu 50
|
Eventuale colloquio di approfondimento clinico funzionale individuale con il minore con sospetto DSA (Aspetti emotivo-relazionali)
|
Psicologo / Psicoterapeuta
|
Eu 50
|
VALUTAZIONE AREA DISTURBO DA DEFICIT DELL’ATTENZIONE / IPERATTIVITA’ (ADHD)
|
PRESTAZIONE
|
OPERATORE
|
COSTO
|
Primo sportello di consulenza
|
Psicologo
|
Gratuito
|
Valutazione intellettiva
|
Psicologo
|
100
|
n° 2 sedute di valutazione attenzione e funzioni esecutive
|
Psicologo
|
Eu 50 / ciascuna
|
N° 1 seduta di valutazione stato globale apprendimenti e/o prerequisiti
|
Psicologo
|
Eu 50
|
n°1 Visita neuropsichiatrica
|
Neuropsichiatra infantile
|
Eu 80
|
n°1 Colloquio restituzione con consegna di Relazione/Certificazione
|
Psicologo
|
Eu 120
|
|
Eventuali ulteriori sedute di approfondimento (funzioni esecutive, attenzione, apprendimenti, aspetti emotivi)
|
Psicologo / Psicoterapeuta
|
Eu 50
|
VALUTAZIONE AREA DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
|
PRESTAZIONE
|
OPERATORE
|
COSTO
|
Primo sportello di consulenza
|
Psicologo
|
Gratuito
|
Visita neuropsichiatrica
|
Neuropsichiatra infantile
|
Eu 180 (fascia età 0-6 anni)
Euro 120 (fascia età 7-18)
|
Intervista ADI-R (genitori)
|
Psicologo
|
Eu 60
|
Somministrazione test ADOS2
|
Psicologo / TNPEE
|
Eu 100
|
Valutazione intellettiva
|
Psicologo
|
Eu 100
|
Somministrazione Scala Vineland (genitori)
|
Psicologo
|
Eu 60
|
n°1 Colloquio restituzione con consegna di Relazione/Certificazione
|
Psicologo / Neuropsichiatra Infantile
|
Eu 60
|
Eventuale colloquio di approfondimento logopedico e/o neuropsicomotorio
|
Logopedista / TNPEE
|
Eu 50
|
VALUTAZIONE PSICODIAGNOSTICA
|
PRESTAZIONE
|
OPERATORE
|
COSTO
|
Percorso di valutazione comprensivo di:
Primo sportello gratuito
n°4 incontri
n°1colloquio di restituzione con i genitori
Relazione diagnostica
|
Psicologo
Psicoterapeuta
|
Eu 370
|
VALUTAZIONE LOGOPEDICA
|
PRESTAZIONE
|
OPERATORE
|
COSTO
|
Percorso di valutazione comprensivo di:
Primo sportello gratuito
n°3 incontri
n°1colloquio di restituzione con i genitori
Relazione logopedica
|
Logopedista
|
Eu 200
|
VALUTAZIONE NEUROPSICOMOTORIA
|
PRESTAZIONE
|
OPERATORE
|
COSTO
|
Percorso di valutazione comprensivo di:
Primo sportello gratuito
n°3 incontri
n°1 colloquio di restituzione con i genitori
Relazione neuropsicomotoria
|
TNPEE
|
Eu 200
|
TRATTAMENTI E PRESE IN CARICO
SUCCESSIVI AL PRIMO SPORTELLO GRATUITO O AL PERCORSO DI VALUTAZIONE PRESSO IL CENTRO
|
TRATTAMENTI NEUROPSICOLOGICI - AREA APPRENDIMENTO / DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO
|
PRESTAZIONE
|
OPERATORE
|
COSTO
|
n°1 Seduta di trattamento sublessicale o neuropsicologico per compensazione dislessia e disortografia; trattamento sulla cognizione numerica ed il calcolo per compensazione discalculia (45min)
|
Psicologo
|
Eu 48
|
n°1 Seduta di potenziamento metodo di studio per DSA con impostazione compensativi per pc/tablet (45min)
|
Psicologo
|
Eu 48
|
n°1 Seduta di potenziamento della comprensione del testo, anche del problema matematico-geometrico (45min)
|
Psicologo
|
Eu 48
|
n°1 Seduta individuale di potenziamento cognitivo con metodo Feuerstein (45min)
|
Psicologo o Operatore specializzato
|
Eu 48
|
N° 1 Seduta di trattamento attenzione e funzioni esecutive, metacognitivo, psicoeducativo
|
Psicologo
|
Eu 48
|
Seduta parent training
|
Psicologo / Operatore specializzato
|
Eu 60
|
Seduta di teacher training
|
Psicologo / Operatore specializzato
|
Eu 60 C/O IL CENTRO
Eu 70 C/O IL CENTRO (in presenza di due professionisti)
|
TRATTAMENTI - AREA DISTURBI DELLE SPETTRO AUTISTICO
|
PRESTAZIONE
|
OPERATORE
|
COSTO
|
Seduta neuropsicomotricità (individuale)
|
TNPEE
|
Eu 45
|
Seduta logopedica (individuale)
|
Logopedista
|
Eu 45
|
Seduta psicoeducativa
|
Psicologo
|
Eu 48
|
Seduta parent training
|
Psicologo / Operatore specializzato
|
Eu 60
|
Seduta di teacher training
|
Psicologo / Operatore specializzato
|
Eu 60 C/O IL CENTRO
Eu 70 C/O IL CENTRO (in presenza di due professionisti)
|
TRATTAMENTI LOGOPEDICI E NEUROPSICOMOTORI
|
PRESTAZIONE
|
OPERATORE
|
COSTO
|
n°1 Seduta riabilitazione logopedica
|
Logopedista
|
Eu 45
|
n°1 Seduta neuropsicomotricità (INDIVIDUALI)
|
TNPEE
|
Eu 45
|
n°1 Seduta neuropsicomotricità (PICCOLO GRUPPO)
|
TNPEE
|
Eu 25-30
|
Rilascio progetto riabilitativo e/o d’intervento
|
Operatore responsabile del percorso di trattamento
|
Compreso nel costo dei trattamenti
|
Rilascio relazione di dimissione a seguito di presa in carico per trattamento
|
Operatore responsabile del percorso di trattamento
|
Eu 50
|
COLLOQUIO DI PSICOTERAPIA O SOSTEGNO PSICOLOGICO
|
PRESTAZIONE
|
OPERATORE
|
COSTO
|
n°1 Colloquio psicoterapeutico o sostegno psicologico individuale MINORI (50 min)
|
Psicoterapeuta
Psicologo
|
Eu 70
|
n°1 Colloquio psicoterapeutico o sostegno psicologico individuale ADULTI (50 min)
|
Psicoterapeuta
Psicologo
|
Eu 70
|
n°1 Colloquio psicoterapeutico o sostegno psicologico con COPPIE E FAMIGLIE (1 ora e 30 minuti)
|
Psicoterapeuta
|
Eu 90
|
n°1 Colloquio sostegno alla GENITORIALITÀ (60 minuti)
|
Psicoterapeuta
Psicologo
|
Eu 60
|
COLLOQUI CLINICI DI SUPPORTO A VALUTAZIONI E TRATTAMENTI
|
n°1 Colloquio Genitori (60 min)
|
Psicoterapeuta
Psicologo
Logopedista
TNPEE
|
Eu 60
|
n°1 Colloquio Insegnanti o altri professionisti (60 min)
|
Psicoterapeuta
Psicologo
Logopedista
Psicomotricista
|
Eu 60 C/O IL CENTRO
Eu 70 C/O IL CENTRO (in presenza di due professionisti)
|
SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
|
Prima visita NPI (raccolta anamnestica, esame obiettivo neurologico, osservazione clinica e illustrazione procedure diagnostiche)
Durata: 1 ora e mezza
Fascia d’età 0-6 anni
|
Neuropsichiatra infantile
|
Eu 180
|
Prima visita NPI (raccolta anamnestica, esame obiettivo neurologico, osservazione clinica e illustrazione procedure diagnostiche)
Durata: 1 ora e mezza
Fascia d’età 7-17 anni
|
Neuropsichiatra infantile
|
Eu 120
|
Colloquio genitori, visite successive alla prima o visite di controllo durante l’iter riabilitativo
|
Neuropsichiatra infantile
|
Eu 80
|
Incontro di rete (scuola, pediatra di base, servizi sociali, professionisti esterni) previo consenso del genitore (in sede)
|
Neuropsichiatra infantile
|
Eu 80
|
Rilascio documentazione finalizzata alla richiesta di Sostegno Didattico/Educativo, comprensiva di DF ed eventuali contatti con la Neuropsichiatria territoriale
|
Neuropsichiatra infantile
|
Eu 60
|
Colloquio di restituzione con NPI successivo ad iter di valutazione multidisciplinare (già effettuata valutazione NPI)
|
Neuropsichiatra infantile
|
Eu 50
|
Certificazioni per
- Rimborsi assicurativi
- Richieste di anno di saldatura
- Giustificativi scolastici
|
Neuropsichiatra infantile
|
Nessun costo
|
L’Equipe Clinica del Centro Studi e Formazione ConTeSto, rende disponibili, per ogni anno, cinque borse di cura in considerazione della fascia ISEE dei richiedenti.

Il Doposcuola specialistico per ragazzi con DSA si pone l'obiettivo di supportare i bambini e ragazzi in un percorso verso l'autonomia nello studio e nell'acquisizione di competenze, strategie, consapevolezza.
Durante ogni sessione di lavoro i bambini e i ragazzi sono chiamati a portare i compiti da svolgere, sapendo che non è importante "finire i compiti", ma piuttosto trovare metodi e strategie per poter "affrontare i compiti in autonomia”, cercando anche capire e sperimentare con quali strumenti compensativi si possano fare i compiti nel modo più efficace.
E’ importante che si possa condividere uno spazio comune, pur lavorando ciascuno sui propri compiti, perché dallo stare insieme nascono un confronto e uno scambio reciproco di esperienze, di soluzioni, di fatiche.
Al doposcuola si cerca di favorire un percorso verso la consapevolezza da parte di ciascun bambino o ragazzo di quali siano le sue caratteristiche, i suoi punti di forza, gli stumenti e le strategie di cui ha bisogno.
E’ importante anche organizzare le attività di ogni ragazzo in modo che si rinforzi il senso di “auto-efficacia”. Ad esempio, quando un compito è troppo complesso o troppo lungo, è importante fissare obiettivi intermedi, in modo che al termine delle attività si percepisca di aver conseguito un risultato positivo.
Le attività di doposcuola quindi NON sono le stesse di un percorso di riabilitazione o di diagnosi: non si va al doposcuola per fare esercizi di potenziamento o terapie riabilitative e neppure per fare dei test di valutazione, si va al doposcuola per capire quali siano per ciascuno le modalità e gli strumenti migliori per affrontare i compiti facendo meno fatica e aumentando l’efficacia.
Il doposcuola cerca, quando possibile, di lavorare in rete con la scuola, collaborando nell’individuare insieme agli insegnanti le modalità didattiche migliori per i ragazzi che frequentano il doposcuola, individuando gli accorgimenti che potrebbero migliorarne la partecipazione scolastica (modalità di verifica, strumenti compensativi, materiali didattici, ecc.)
Il doposcuola cerca di supportare la scuola e/o la famiglia nella definizione delle indicazioni da inserire nel Piano Didattico Personalizzato (PDP), in quanto l’attività pomeridiana con i bambini e i ragazzi può fornire elementi importanti che, nell’ampio gruppo scolastico, potrebbero andare disperse.
Al doposcuola NON si danno ripetizioni sui contenuti affrontati a scuola, piuttosto si cerca di valorizzare gli strumenti a disposizione: i materiali (libro, dispense, appunti, Internet, ecc.) e il recupero delle conoscenze pregresse (cosa so dell’argomento, cosa ho capito in classe, ecc.).
Si ribadisce infine che il doposcuola è “specialistico”, pertanto si rivolge a ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (anche se non in possesso di diagnosi) o con Bisogni Educativi Speciali (BES), NON è né un doposcuola generico “per tutti”, né un doposcuola per ragazzi con disabilità.
Uso del computer e dei programmi
Il computer e gli strumenti compensativi sono elementi indispensabili per supportare i ragazzi con DSA nel percorso verso l'autonomia. Per questo al Doposcuola i ragazzi potranno studiare e fare i compiti con il computer.
Gli operatori che lavorano con i ragazzi conoscono bene i software compensativi e le strategie di studio ad essi correlati e supportano i ragazzi nel comprendere come e con quali strumenti sia meglio affrontare ogni compito.
Il computer rappresenta il quaderno/libro digitale per lo studente con DSA, quindi ogni ragazzo ha a disposizione un PC, dotato dei software compensativi a lui necessari. E’ compito degli operatori individuare insieme al ragazzo quale sia lo strumento compensativo più adatto a ciascuno.
Ambiente
L’ambiente nel quale i ragazzi svolgono non è affollato o caotico. Nelle aule del doposcuola lavorano da 3 a 6 ragazzi contemporaneamente, compatibilmente con lo spazio a disposizione.
Al doposcuola si favorisce lo scambio tra i ragazzi di esperienze, di strategie e dei diversi modi di affrontare le difficoltà a scuola, perché è positivo che, pur lavorando ciascuno sui propri compiti, possano instaurare tra loro una relazione positiva in piccolo gruppo.
Non deve essere vissuto come “un’altra scuola”.
Rapporto operatore - ragazzi
Il doposcuola propone attività nelle quali ogni operatore segue normalmente 3 ragazzi contemporaneamente, salvo casi particolari o periodi di inserimento di ragazzi in gruppi di lavoro che richiedono un rapporto individuale tra operatore e allievo.
Il rapporto di un operatore ogni tre ragazzi consente di supportarli adeguatamente nel fare i compiti, pur lasciano loro uno spazio di “autonomia” per applicare le strategie di volta in volta suggerite dall’operatore.
Frequenza e durata degli incontri
La frequenza con cui i ragazzi partecipano il doposcuola è di uno o due incontri a settimana, della durata di 1,5 - 3 ore ciascuno, adeguata a fornire al ragazzo elementi per sviluppare la propria autonomia nell'affrontare i compiti. Un numero maggiore di incontri rischierebbe di non favorire un percorso verso l’autonomia e di generare una relazione di “dipendenza” dal doposcuola per fare i compiti.
E' possibile oragnizzare il doposcuola anche all'interno delle vostre scuole!!!
Chiedeteci informazioni!!!
"APPRENDIMENTO SIGNIFICA ESPERIENZA. QUALSIASI ALTRA COSA E' SOLO INFORMAZIONE" A.Einstein
“IMPARARE DOVREBBE ESSERE COME RICEVERE UN DONO PREZIOSO E NON COME UN DURO DOVERE” A.Einstein
"RACCONTAMI E DIMENTICHERO'. MOSTRAMI E FORSE RICORDERO'. COINVOLGIMI E ALLORA CAPIRO'!" Confucio
ConTeSto ha un’ampia competenza sui disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) non solo per competenza ma anche per esperienza. In questi anni sono stati numerosi i bambini e i ragazzi con DSA che si sono rivolti presso il nostro centro per un sostegno scolastico e non solo. Moltissime famiglie in questi dieci anni, hanno scelto di non rimanere sole davanti alle difficoltà, ma di farsi affiancare da un insieme di professionisti, insegnanti, educatori, psicologi, logopedisti, neuropsicomotricisti in grado di poter accogliere ogni singola persona per le sue caratteristiche.
Se si naviga in internet sarà facile trovare una serie di siti di enti, associazioni e professionisti che parlano di DSA; definizioni, criteri diagnostici, dati epidemiologici, aspetti eziologici... insomma tante parolone difficili da capire o a volte da accettare.
La nostra concezione parte dal fatto che un bambino o ragazzo con un disturbo specifico dell’apprendimento HA UN DSA E NON E' UN DSA. Ogni individuo ha le sue caratteristiche. Certo, è vero che può essere diagnosticata una DISLESSIA (difficoltà a leggere velocemente e correttamente), una DISGRAFIA (difficoltà nella riproduzione di segni alfabetici e numerici) o una DISORTOGRAFIA (difficoltà della scrittura che non rispetta regole di trasformazione del linguaggio parlato in linguaggio scritto) o ancora una DSICALCULIA (difficoltà nelle abilità numeriche e aritmetiche), ma la persona rimane persona. Ci saranno materie che reputa più interessanti, altre più noiose, altre ancora più stimolanti oppure difficilissime...
Il nostro obiettivo al ConTeSto non è quello di categorizzare le difficoltà, che ribadisco essere necessario per una certificazione scolastica, ma è quella di trovare STRATEGIE FUNZIONALI, STIMOLANTI che vadano ad incuriosire il bambino o il ragazzo che spesso davanti a tanta difficoltà nello studio perde l’entusiasmo, la voglia e la motivazione.
Bambino o ragazzo, famiglia, scuola e perché no, i nostri operatori, TUTTI INSIEME valuteremo quale possa essere la strada percorribile per avere dei migliori risultati a scuola, essere più sereni e ridurre le difficoltà che si sono incontrate. Per questo ConTeSto propone diverse attività, trattamenti e percorsi per abilitare o riabilitare tutti gli aspetti cognitivi, comportamentali, relazionali che sorreggono l’apprendimento, partendo da una valutazione sicuramente clinica ma che comunque tenga conto dell’individuo nelle sue tante e piccole sfaccettature.
EQUIPE AUTORIZZATA PER PRIMA CERTIFICAZIONE DIAGNOSTICA DSA ATS INSUBRIA
Con-Te-Sto significa “stare insieme”

Il Centro studi e formazione ConTeSto, è una realtà presente sul territorio dal 2009 ed è frutto di un'idea di una allora giovane psicologa che ogni giorno lavorando in diverse scuole si rendeva sempre più conto di come, pur lavorando con passione ed impegno insieme a meravogliosi docenti, i bambini e i ragazzi avevano bisogno di proseguire il lavoro svolto a scuola anche a casa. Nel pomeriggio tanti genitori e splendide famiglie cercavano con tutte le loro possibilità di supportare i bambini e i ragazzi, ma in una società così complessa che non lascia molto tempo, anche le famiglie entravano in fatica... e allora la dottoressa pensò di creare un luogo in cui poter affincare la scuola e la famiglia in questo arduo ma entusiasmante compito che si chiama "crescita".

E così poco alla volta tutor fantastici e clinici attentissimi hanno condiviso con lei questo sogno che ogni giorno diventa realtà. Dianamismo, passione e professionalità rendono ConTeSto un centro d'avanguardia sempre al passo con i tempi, che cerca di comprendere sempre quale siano in nuovi bisogni, le nuove richieste. Alla area didattica si è quindi associata un'area clinica che possa accogliere e supportare anche qualche difficoltà in più e nel tempo si è rivolta non solo a bambini e ragazzi ma anche alle famiglie, alle coppie o agli adulti che vogliano fare un percorso di crescita e di conoscenza di loro stessi. ConTeSto ha sempre voluto inoltre investire sulla sua area linguistica, riponendo grande fiducia nel ponte linguistico e culturale che avvicina le persone e rende più grandi le menti; una grande opportunità, una grande regalo è quello di conoscere una o più lingue straniere. Infine con il trasferimento nella nuova sede è nata anche l'area del benessere con l'intento di fronire uno spazio nuovo in cui prevenire situazioni di stress o di ansia.
Vi aspettiamo quindi a braccia aperte nella nostra splendida sede.
Tre sono le aree di maggior interesse del nostro centro:
- Area Didattica [ maggiori informazioni » ]
- Area Clinica [ maggiori informazioni » ]
- Area Linguistica [ maggiori informazioni » ]
In ognuna di queste aree il nostro impegno è sempre rivolto alla persona, in modo da cercare sempre di soddisfare le necessità ed i bisogni di chi viene in contatto con la nostra realtà.
LA SEDE DI ConTeSto
Il 02/02/2020 è stata la data di apertura della nostra nuova sede. Ne abbiamo davvero passate da quel giorno... ma siamo sempre più carichi ed entusiasti!!! Volevamo condividere con voi una lettera scritta da noi che parla di noi ... è pò lunghetta ma, racchiude tutto il nostro cuore.
"Ciao ben arrivato a ConTeSto, sai dove ti trovi?
ConTeSto non è un semplice posto ma è un luogo. Che differenza c’è???
Beh a te sembra che possa essere la stessa cosa, ma se ci dedichi un po' di tempo e ci fai attenzione, vedrai che quello che ti sto dicendo è vero. Un posto è dove ci vai e poi magari non ci torni più o magari ci ritorni chissà … Un luogo è dove ci sei sempre stato, non serve arrivare con le gambe, toccarlo con le mani o vederlo con gli occhi. Un luogo è dentro di te, lo senti come se mai nessuno ti ci abbia portato perché è come se fossi sempre stato lì.
Ci sono profumi, sapori e colori che ti ricordano qualcosa di tuo, ci sono amici e persone che ti fanno riassaporare esperienze passate. Qui la natura si unisce alla tecnologia, qui il passato si unisce con il presente, qui la fatica si sposa con la soddisfazione.
Sei arrivato qui, a ConTeSto. La nostra nuova sede è stata pensata, ripensata e realizzata secondo la filosofia del Feng Shui, prestando un’attenzione particolare agli ambienti che ti ospiteranno nelle diverse attività. Sai il Feng Shui è una disciplina orientale molto antica che significa “vento e acqua” e ci permette di essere più felici nei luoghi in cui stiamo.
Sei pronto per fare un giretto dentro la nostra sede? Si??? E allora partiamo.
Al piano terra puoi trovare il “Qui ed ora”, il momento presente che caratterizza ogni nostro singolo giorno. Un ambiente in cui l’esterno si sposa con l’interno, in cui la natura diventa protagonista. Qui ti aspetta la reception che accoglie ogni singola persona che abbia piacere di trascorrere del tempo con noi. Poi ci sono le nostre stanze di psicomotricità e il giardino d’inverno in cui si promuovono laboratori e diverse attività culturali dell’area linguistica e corporee dell’area del benessere. Ed in ultimo potrai stare in un fantastico giardino esterno che durante i periodi più caldi può ospitarti con tutte le nostre proposte.
Passando al piano inferiore ti potrai immergere nelle nostre radici, quello che ci costituisce, la parte più profonda di noi: i 4 elementi Fuoco, Aria, Acqua e Terra. Ogni stanza ha uno dei loro nomi ed ospita l’area didattica. Qui si può trascorrere un tempo dedicato allo studio, alla conoscenza, alla cultura.
Salendo invece al piano primo incontrerai il cielo. Ogni studio ha il nome di un pianeta che con le sue caratteristiche accoglie l’area clinica di ConTeSto. Mercurio e la sua forza, Venere e gli affetti, Giove la mentalità aperta … e così via, permettono di accarezzare ogni giorno tante preziose storie diverse.
Sai, anche i numeri e quindi le date hanno un valore. La sede di ConTeSto è stata inaugurata il 02.02.2020, data palindroma vale a dire che può essere letta allo stesso modo sia da sinistra verso destra che viceversa. E’ un evento molto raro e sono date a cui si associano valenze magiche e di buon auspicio poiché includono i poli opposti del maschile/femminile, buio/luce e del bianco/nero.
E allora … allora goditi questo luogo, arriverai con un bisogno e ci sarà chi insieme a te riuscirà a soddisfarlo e renderti più felice. Ora, come per ogni luogo, lasciati andare e affidati a chi cercherà e troverà sempre il meglio per te, perché in fondo è come se ti conoscesse da sempre".
Ben arrivato a ConTeSto
Serena e tutto il suo staff