ConTeSto - Centro Studi e Formazione

Psicologia, Psicoterapia e Pedagogia

Quali Servizi sono attivi presso il Centro ConTeSto?

Il centro ConTeSto offre diversi servizi:

  • consulenza psicologica
  • psicodiagnosi
  • sostegno emotivo
  • psicoterapia

La nostra equipe è composta da professionisti specializzati in psicologia e psicoterapia dell’età evolutiva; il gruppo di lavoro si compone di operatori con specialità ed indirizzi differenti:

  • psicodinamico
  • psicanalitico
  • sistemico
  • cognitivo

Abbiamo scelto la strada dell’integrazione di approcci diversi, affinché questo possa rappresentare una risorsa per l’utente che si rivolge al nostro Centro. L’obiettivo è quello di poter individuare l’intervento più efficace per la problematica specifica. Riteniamo che la presenza che il confronto tra approcci diversi rappresenti una ricchezza per la nostra professionalità e per la nostra utenza.

Qual è l’obiettivo della psicoterapia in età evolutiva?

Lo psicologo-psicoterapeuta dell’età evolutiva occupa delle difficoltà incontrate da bambini e ragazzi durante le diverse fasi dello sviluppo cognitivo, psico-affettivo e socio-relazionale. Obiettivo prioritario è il sostegno di bambini, preadolescenti e adolescenti durante le tappe del loro percorso di crescita, quando si presentano difficoltà nella gestione delle emozioni, nelle relazioni con i coetanei, nell’accettazione di sé; sono possibili interventi durante periodi di crisi transitorie connessi a cambiamenti, lutto, separazione dei genitori, difficoltà nel percorso di studi, etc.

Cosa fa lo psicologo-psicoterapeuta che lavora con bambini e adolescenti?

Lo psicologo dell’età evolutiva lavora con la famiglia e il minore per il ben-essere di quest’ultimo. Dopo una fase di consultazione iniziale che prevede alcune sedute preliminari con i genitori e con il minore, si condividono i possibili obiettivi del lavoro di supporto emotivo/psicoterapia: si concorda quindi un percorso fatto di incontri a cadenza regolare con il minore e la coppia genitoriale, in base alle necessità specifiche.

Il lavoro con l’infanzia

Disegno, gioco e storie: questi i modi privilegiati che i bambini utilizzano per entrare in relazione con i grandi e comunicare il loro disagio. Ed è proprio tramite questi strumenti che lo psicologo infantile si avvicina al mondo interno del bambino e alle sue emozioni, tentando di tradurre questi segnali, offrendo una lettura dei sintomi manifesti e facilitando la comunicazione nel nucleo familiare. A tal fine il percorso con il bambino si associa ad uno spazio di accoglienza e sostegno genitoriale, tanto più frequente quanto più piccolo è il bimbo e quindi maggiore è la dipendenza da mamma e papà.

Il lavoro con l’adolescente

Trasformazioni, crisi, tappe di crescita: l’adolescente è impegnato nel difficile compito di scoprirsi e individuarsi, costruendo la propria identità e perciò può necessitare di un sostegno per questa delicata fase di crescita. L’obiettivo dei colloqui è individuare le aree entro cui costruire una relazione d’aiuto e favorire una migliore comprensione e lettura dei problemi presentati. Percepirsi, infatti, come soggetto che esplora e conosce, parlare della propria esperienza e renderla oggetto di riflessione condivisa, comporta un incremento di consapevolezza e un distanziamento dal problema che aiuta l’adolescente ad integrare la propria esperienza emotiva ed entrare in contatto con i propri conflitti, aspettative, gioie e successi.

Per quali problemi può essere utile contattare un Professionista?

  • Difficoltà scolastiche o disturbi specifici dell’apprendimento
  • Problemi comportamentali
  • Aggressività, oppositività alle regole
  • Ansia
  • Paure o fobie specifiche
  • Difficoltà relazionali
  • Disturbo da deficit di attenzione/iperattività
  • Somatizzazioni
  • Disturbi del movimento
  • Difficoltà che coinvolgono l’alimentazione e il sonno
  • Disturbi della comunicazione
  • Disturbi dello spettro autistico
  • Disabilità intellettive

Dr.ssa Serena Saibene, Psicologa

La consapevolezza è il filo che unisce ogni parte del mio percorso professionale e personale. Essere consapevoli significa abitare il presente, riconoscere le proprie risorse e coltivare uno sguardo più gentile verso sé stessi e verso gli altri. È questo approccio che guida la mia attività come psicologa, formatrice e mindfulness meditation teacher. Dopo la laurea ho scelto di approfondire sia l’ambito clinico sia quello educativo, specializzandomi nei disturbi dell’apprendimento e dell’attenzione, nello spettro autistico, nelle difficoltà emotive e nella genitorialità. Parallelamente, ho intrapreso un percorso di formazione nelle pratiche di consapevolezza, mindfulness e tecniche di rilassamento che mi ha portata a integrare una visione più ampia e olistica del benessere. Il mio lavoro si fonda proprio su questa integrazione: da un lato la solidità scientifica della psicologia clinica, dall’altro la profondità delle pratiche di consapevolezza. Insieme creano un approccio che non si limita ad affrontare le difficoltà, ma apre a un benessere più autentico, in cui ognuno possa sentirsi accolto e sostenuto nel proprio cammino di crescita.

La mia formazione

Mi sono laureata in Psicologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano a pieni voti. Titolare del Centro studi e formazione ConTeSto di Appiano Gentile, di cui è responsabile dell’area clinica con equipe autorizzata Ats Insubria per prima certificazione Dsa e dell'area didattica. Master sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento presso il Centro Brunner Milano. Formatrice tecnica nazionale per  l’Associazione Italiana Dislessia (AID). Master in Didattica e Psicopedagogia per Alunni Con Disturbo dello Spettro Autistico presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore Milano. Master di Mindfulness teacher e MYmind advanced teacher training Spazio Iris, sede Milano. Master in tecniche di rilassamento occidentali e orientali. Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure evidencebased Spazio Iris, Milano.


Dr.ssa Eleonora Secondin, Psicologa, Psicoterapeuta

“La psicoterapia dovrebbe far sentire alla persona che sta tornando a vivere.” – George Kelly

Credo nella psicoterapia come spazio relazionale in cui la persona, portatrice di una sofferenza, possa sentirsi accolta, ascoltata e compresa. Un luogo sicuro, empatico e privo di giudizio, dove i vissuti personali possano essere condivisi all’insegna del rispetto e della fiducia reciproca. La seduta diventa così l’occasione per sviluppare nuove consapevolezze, mobilitare risorse personali, sviluppare strategie per la gestione della quotidianità, costruire uno sguardo di comprensione e benevolenza verso di sé, ri-costruire fiducia e benessere, esplorare con delicatezza e coraggio i propri schemi emotivi, cognitivi e relazionali. Mi occupo di psicoterapia e sostegno psicologico rivolti a preadolescenti, adolescenti e adulti in un momento di difficoltà emotiva o relazionale legata a una fase di vita, a un cambiamento, a un trauma o a una diagnosi specifica. Inoltre svolgo da anni attività di consulenza, valutazione, diagnosi e pianificazione di progetti di intervento per disturbi dell’apprendimento, difficoltà scolastiche e cognitive, a beneficio di bambini, ragazzi e giovani adulti, collaborando sempre in rete con Servizi Territoriali e scuole di ogni ordine e grado.

La mia formazione:

Mi sono laureata in Psicologia dello Sviluppo e della Comunicazione. Ho conseguito un Master di II livello in diagnosi e trattamento di disturbi specifici dell’apprendimento e difficoltà scolastiche. Mi sono poi specializzata in Psicoterapia a orientamento cognitivo costruttivista relazionale presso il Centro di Terapia Cognitiva di Como. Sono inoltre terapeuta EMDR, I livello e applicatrice Metodo Feuerstein, PAS Standard I livello. Da anni sono membro di equipe autorizzata negli elenchi regionali alla prima diagnosi DSA, presso ATS Insubria ATS Monza Brianza. I corsi di aggiornamento che ho frequentato di recente hanno riguardato differenti tematiche: adolescenza, supporto alla genitorialità, tecnologie compensative per la scuola e Intelligenza Artificiale, psicodiagnosi e testistica specifica, disturbi del neurosviluppo. Credo fortemente nel valore della formazione continua, allo scopo di garantire al paziente un intervento competente ed efficace, sempre in linea con le più recenti evidenze scientifiche.


Dr.ssa Roberta Trinca, Psicologa e Psicoterapeuta

Nella mia attività, mi occupo prevalentemente di sostegno psicologico e di psicoterapia ossia della cura delle svariate forme con cui la sofferenza e le fragilità psicologiche possono manifestarsi. La vita è un’esperienza sorprendente, a volte complicata: può capitare che ci si senta confusi, spaesati, in difficoltà, magari a seguito di eventi che travolgono la quotidianità e le relazioni. La psicoterapia rappresenta, dal mio punto di vista, un viaggio dentro sè stessi, un teatro trasformativo dove incontrare e accogliere paure e potenzialità, limiti e desideri. Un percorso di riscoperta verso un equilibrio migliore. Nel mio lavoro offro uno spazio di ascolto, libero da ogni tipo di giudizio e valutazione; accompagno le persone a costruire nuove prospettive, a creare nuovi significati, a ricercare nuovi strumenti, per sciogliere quei nodi che creano sofferenza e disagio. Cerco di coniugare la teoria e la tecnica scientifica con uno stile personale empatico e accogliente.

La mia formazione

Un’indole introspettiva e osservativa mi ha portata a confrontarmi con domande e riflessioni sempre più rivolte all’animo umano. Dopo la maturità scientifica al Liceo Terragni di Olgiate Comasco, mi sono laureata a pieni voti in Psicologia Sociale e dello Sviluppo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ho continuato poi il percorso di studi diplomandomi alla Scuola quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia Rogersiana Centrata sul Cliente. Ho una lunga esperienza di lavoro in un Centro Terapeutico della provincia di Varese, dove mi sono occupata, in una prima fase, di cura e di riabilitazione sia nell’area delle Dipendenze che in area Psichiatrica; in seguito ho accompagnato e seguito adolescenti e adulti, in percorsi individuali o di coppia all’interno di un Consultorio Familiare Accreditato a Regione Lombardia, dove mi sono occupata anche di Prevenzione e di Promozione della Salute in ambito scolastico e territoriale (progetti di Affettività e Sessualità, sportelli di ascolto psicologico, formazione e supervisione a insegnanti). 


Dr.ssa Eleonora Cignognetti, Psicologa

La curiosità verso i bambini e il loro modo di apprendere e comprendere hanno mosso la mia formazione prima e l’attività professionale poi. Dal 2009 collaboro in diversi centri che si occupano di Disturbi del neurosviluppo, occupandomi sia dell'ambito clinico-diagnostico che riabilitativo, nonché di psicologia scolastica come formatrice e consulente. Grazie all’incontro ed alla collaborazione con seri professionisti del settore ho potuto arricchire le mie conoscenze e la mia professionalità.

La mia formazione:

Mi sono laureata a pieni voti in Psicologia dell’età evolutiva e dell’intervento nella scuola nel 2008, presso l’Università degli Studi di Padova, successivamente specializzata in Psicologia Scolastica con Master di II livello. Sono applicatrice del Metodo Feuerstein, PAS Standard I livello. Ho svolto corso di alta formazione SAA (School Age Assessment of Attachment): strumento valutativo dell’attaccamento (6-13 anni) sulla base del Modello Dinamico-Maturativo. Sono membro di equipe autorizzata negli elenchi regionali alla prima diagnosi DSA presso le ATS Insubria, Monza Brianza e Milano. Attualmente responsabile clinica di un progetto sperimentale per il riconoscimento precoce delle difficoltà di apprendimento con presentazione dei primi risultati ad Airipa 2024 e 2025.


Dr.ssa Veronica Quinto, Psicologa

Presso ConTeSto svolgo valutazioni neuropsicologiche e percorsi di trattamento e potenziamento rivolti a bambini e ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento, difficoltà attentive e fragilità cognitive. Mi occupo inoltre di guidare bambini e ragazzi nella ricerca e costruzione di un metodo di studio personalizzato che permetta loro non solo di sviluppare autonomia ma anche di sperimentarsi come competenti. Il mio lavoro si rivolge anche a bambini di età prescolare (3-6 anni), conduco infatti valutazioni e percorsi di potenziamento finalizzati a rinforzare i prerequisiti che costituiscono le basi fondamentali dei primi apprendimenti scolastici. Sono fermamente convinta che il lavoro fatto in studio con il bambino sia si fondamentale ma fine a se stesso se manca il coinvolgimento e la collaborazione della famiglia e della scuola con le quali conduco colloqui periodici per condividere strategie comuni.

La mia formazione:

Mi sono laureata a pieni voti in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia presso l’università degli Studi di Milano-Bicocca. Ho conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di psicologo e mi sono iscritta all’Albo dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia. Al fine di approfondire ed arricchire la mia formazione, ho conseguito un master sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Diagnosi e Trattamento, presso Spazio Iris, sede Milano oltre a corsi di aggiornamento: DSA e acquisizione di una lingua straniera e DSA negli adulti presso studio Ripsi e la diagnosi DSA in pratica - supervisione con Giacomo Stella e Christina Bachmann. Ho inoltre frequentato diversi corsi di formazione improntati alla valutazione e al successivo potenziamento delle funzioni esecutive. Al fine di estendere la mia formazione alla fascia di età 3-6 anni ho svolto un corso sulla somministrazione del test intellettivo WPPSI-IV organizzato da Giunti ed un corso di formazione sulla valutazione delle funzioni esecutive in età prescolare. Sono inoltre applicatrice del Metodo Feuerstein PAS Standard di I livello.


Dott.ssa Vanessa Ferretti , Psicologa

Ho sempre avuto una spiccata passione per la fascia dei più piccoli, tanto da lavorare come educatrice negli asili e nelle scuole appena laureata. Man mano che proseguivo i miei studi, ho scelto di concentrarmi maggiormente sull’età evolutiva (0-18 anni), in quasi tutte le sue sfaccettature. Mi occupo di valutazioni e trattamenti per Disturbi Specifici di Apprendimento, metodo di studio, ADHD, gestione delle emozioni e potenziamento cognitivo, anche attraverso l’applicazione del Metodo Feuerstein. Ho sempre creduto nell’importanza di coinvolgere tutte le agenzie educative (la famiglia, la scuola, ecc.) che interagiscono con il minore che viene preso in carico, ma, da quando sono diventata mamma, ho scelto di ampliare la mia formazione anche agli adulti, fornendo supporto alla genitorialità e alle insegnanti. Un altro ambito di competenza che ho affinato con il tempo riguarda l’area perinatale, dove mi sono specializzata attraverso un Master, in seguito alla tesi magistrale relativa alla prematurità.

La mia formazione:

Mi sono laureata in Psicologia dello Sviluppo e della Comunicazione presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e sono regolarmente iscritta all'Albo A degli Psicologi della Lombardia. Ho approfondito la mia formazione conseguendo un master sulla diagnosi e sul trattamento dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento e un corso di Alta formazione sulla diagnosi e trattamento dell'ADHD. Inoltre, ho approfondito gli aspetti psicodiagnostici ed emotivi legati all’età evolutiva e sono applicatrice del Metodo Feuerstein. Oltre a questi aspetti, sono sempre stata affascinata anche dalla Psicologia Perinatale, cosa che mi ha portato a formarmi in quest’ambito. Sono membro di equipe autorizzate negli elenchi regionali alla prima diagnosi DSA presso le ATS Insubria, Milano e Monza Brianza


Dr. Davide Locandro, Psicologo, Psicoterapeuta

Mi occupo di interventi di valutazione, diagnosi, sostegno psicologico e psicoterapia rivolti a bambini, preadolescenti e adolescenti con difficolta o disturbi correlati all’età evolutiva.  Effettuo, inoltre, consulenze psicologiche e percorsi di sostegno psicologico e psicoterapia rivolti ad adulti ed interventi di supporto alla genitorialità. Il mio approccio si orienta al sostegno psicologico della persona che si trova in difficoltà, nel rispetto della sua unicità. L'intervento proposto ha la finalità di fornire un supporto nell'accrescimento della consapevolezza della propria sfera emotiva e delle proprie modalità di interazione con gli altri, al fine di poter sostenere le diverse e complesse sfide che la vita può porre, tenendo in considerazione la specificità temporale di ogni fase della vita.

La mia formazione:

Mi sono laureato in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca, dove ho conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di psicologo e risulto iscritto all’Albo dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia. Mi sono successivamente specializzato con lode in psicoterapia presso l’Istituto di formazione della “Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione” – SIPRe – di Milano. Negli anni ho svolto diverse collaborazioni relative ad interventi di natura psicologica ed educativa in scuole di diverso ordine e grado e presso un centro di riabilitazione, svolgendo inoltre interventi di sostegno psicologico rivolti a persone con disabilità. Ho collaborato con alcune associazioni conducendo incontri formativi sui temi delle relazioni familiari,delle relazioni di coppia e della gestione delle emozioni.


Dr.ssa Laura Sportelli, Psicologa, Psicoterpeuta 

Sono una Psicologa Clinica con formazione nell'ambito dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento e Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-costruttivista relazionale. 
Ho svolto per anni l'attività di sostegno scolastico all'interno delle scuole della provincia di Como, così come attività di tutoraggio scolastico per bambini e adoloscenti con difficoltà scolastiche. Attualmente mi occupo di psicoterapia e sostegno psicologico rivolto a bambini, adolescenti e adulti che presentano difficoltà emotive, relazionali o comportamentali legate ad una specifica fase del ciclo di vita o dovute alla presenza di sintomatologie psicopatologiche. 
 
La mia formazione:
Mi sono laureata nel 2016 in Psicologia Clinica presso l'Università di Bergamo e successivamente ho conseguito un Master specifico sui Disturbi dell'Apprendimento presso l'Istituto di formazione e clinica LR Psicologia. Ho svolto la mia formazione post laurea presso l'Associazione La Nostra Famiglia e l'Istituto Scientifico IRCCS Eugenio Medea e in altri contesti clinici legati all’età dello sviluppo. Ho conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di psicologo e mi sono iscritta all’Albo dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia. Ho conseguito la specializzazione in psicoterapia cognitivo-costruttivista ad indirizzo relazionale presso il "Centro di Terapia Cognitiva" di Como

Dr.ssa Monica ZamburlinI, Psicologa, Psicoteraputa in formazione

Sono una psicologa clinica e una psicoterapeuta cognitivo-comportamentale in formazione. Mi occupo di età evolutiva, genitorialità, adolescenza ed età adulta. Sono inoltre specializzata in due aree di intervento clinico: la valutazione e il trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento e la valutazione e il trattamento dei Disturbi dello Spettro Autistico. A seguito del master sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento ho iniziato a svolgere trattamenti di potenziamento neuropsicologico. Ho lavorato a stretto contatto con bambini con diagnosi di autismo come tecnico RBT (ABA). Mi sono occupata anche di monitoraggio clinico nei progetti di integrazione scolastica di minori affetti da disabilità specifiche (Disturbi dello Spettro Autistico e Paralisi Cerebrale Infantile).  Attualmente svolgo trattamenti di supporto psicologico a soggetti neurodivergenti ad alto funzionamento e soggetti neurotipici, nelle diverse fasce d'età, dall'età evolutiva all'età adulta.

La mia formazione:

Mi sono laureata a pieni voti in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia presso l’università degli Studi di Milano-Bicocca. Ho svolto l’attività di tirocinio nell’ambito della neuropsicologia dell’adulto e dell’età evolutiva. Ho conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di psicologo e mi sono iscritta all’Albo dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia. Ho frequentato il corso per Tecnici del Comportamento Certificati (RBT), che mi ha portato a lavorare a stretto contatto con bambini con diagnosi di autismo, svolgendo inizialmente trattamenti psicoeducativi a stampo comportamentale (ABA). In seguito, ho deciso di arricchire le mie conoscenze e competenze sull’autismo aggiungendo alla mia formazione il corso sull’Approccio TEACCH e il corso sull'utilizzo clinico del test diagnostico ADOS-2. Ho conseguito un master di secondo livello sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento e sono membro dell’equipe autorizzata negli elenchi regionali alla prima diagnosi DSA presso l’ATS Insubria. Attualmente sto svolgendo la formazione in psicoterapia cognitivo- comportamentale presso la scuola Humanitas di Milano.


Dott.ssa Gioia Fertonani, Psicologa, Psicoterpeuta in formazione

Mi occupo di supporto e sostegno psicologico con adulti, adolescenti e genitori e utilizzo un approccio psicoterapeutico che integra la psiche e il corpo in un’ottica ecobiopsicologica. La mia formazione mi ha dato gli strumenti per lavorare con pazienti psicosomatici e portatori di disagi o malattie fisiche. Utilizzo la tecnica EMDR per il supporto ai pazienti nell’affrontare lutti ed eventi traumatici. Mi occupo di diagnosi e trattamento dei Disturbi specifico dell’apprendimento e ADHD.

La mia formazione:

Ho ottenuto nel 2019 presso l'Università Bicocca di Milano la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e Neuropsicologia del Ciclo di Vita. Ho svolto il tirocinio formativo sul territorio di Como, nell'ambito dei Disturbi specifici dell'Apprendimento e presso il Dipartimento di Psicologia Clinica dell'Ospedale Sant'Anna di Como, occupandomi di sostegno psicologico e valutazione del funzionamento della personalità. Nel 2021 ho acquisito l'abilitazione e mi sono iscritta all'Ordine degli Psicologi della Lombardia. Ho successivamente frequentato un Master in Psicologia dell'Emergenza presso l'Istituto LR Psicologia e ho poi approfondito la mia formazione sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento e l’ADHD attraverso un Master del Centro Studi Galton. Ho lavorato fra il 2020 e il 2023 come docente di sostegno ed educatrice scolastica nelle scuole elementari, medie e superiori, esperienza che ritengo mi abbia profondamente formato e mi ha permesso di conoscere il contesto scolastico da diverse prospettive. Attualmente sono iscritta all’ultimo anno della Scuola di Psicoterapia Psicosomatica ANEB. Sto svolgendo il mio tirocinio di specializzazione presso il Centro Psicosociale di Besana Brianza, dove lavoro con pazienti psichiatrici sul supporto psicologico e la terapia di gruppo. Ho ottenuto la formazione con la tecnica dell’EMDR di primo livello.


 Dott.ssa Stefania Colombo – Psicologa, Psicoterapeuta 

Mi occupo di sostegno psicologico e psicoterapia per bambini, adolescenti e adulti. Credo che la possibilità di trovare uno spazio di ascolto accogliente, attento e non giudicante sia un elemento arricchente della quotidianità di ciascuno di noi. Il percorso di terapia rappresenta un momento di cura e attenzione verso delicate e meravigliose fasi di vita, un viaggio alla scoperta di come siamo fatti, come funzioniamo, come vorremmo essere.

La mia formazione

Mi sono laureata con lode in psicologia clinica, dello sviluppo e neuropsicologia presso l'università degli studi di Milano Bicocca. Successivamente ho svolto un tirocinio annuale presso il reparto di medicina riabilitativa dell'ospedale Niguarda Ca' Granda di Milano. Mi sono occupata di disabilità, dipendenze patologiche presso strutture residenziali riabilitative, ho svolto interventi psico-educativi in scuole di diverso ordine e grado (educazione all'affettività e alla sessualità, comportamenti a rischio in adolescenza). Dal 2018 mi sono approcciata alla libera professione e ho intrapreso a partire dal 2019 un corso di specializzazione in psicoterapia del bambino e dell'adolescente presso la Psiba di Milano, specializzandomi nel 2023. Attualmente, oltre all'area clinica, mi occupo di valutazioni neuropsicologiche e sono psicologa di riferimento presso un asilo nido privato di Mariano Comense. 


 Dott.ssa Eleonora Cattaneo – Psicologa, Psicoterapeuta in formazione

Sono una Psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia e psicoterapeuta in formazione ad orientamento cognitivo-comportamentale. Mi dedico con passione alla valutazione, diagnosi e trattamento nell’ambito dell’età evolutiva, adolescenziale e dei giovani adulti, con particolare attenzione ai disturbi del neurosviluppo (Disturbo dello Spettro Autistico e ADHD), alle difficoltà emotive, comportamentali e relazionali. Lavorare con bambini, ragazzi, giovani adulti e famiglie rappresenta per me una preziosa opportunità di crescita reciproca: accompagno le persone nei loro percorsi con empatia e attenzione, valorizzando le risorse e costruendo insieme strategie.

La mia formazione:

Mi sono laureata in Psicologia Clinica dell’Età Evolutiva presso la Sigmund Freud University di Milano con una tesi sperimentale sullo stress genitoriale durante la transizione scolastica nei ragazzi con Disturbo dello Spettro Autistico. Attualmente frequento la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale di terza generazione presso l’Accademia di Scienze Comportamentali e Cognitive di Milano. La mia carriera post-lauream si è svolta presso l’IRCCS Eugenio Medea – La Nostra Famiglia, nel Laboratorio di Psicopatologia dell’Età Evolutiva e ho collaborato con diverse strutture cliniche, tra cui il Centro Polispecialistico D.R.T. , con cui collaboro tuttora, l’Associazione La Nostra Famiglia all’interno del progetto NOAH e l’Associazione Cascina San Vincenzo. In questi contesti mi sono occupata di valutazione, trattamento e potenziamento cognitivo e psicoeducativo. Ho inoltre arricchito la mia esperienza come psicoterapeuta in formazione presso la Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza dell’ASST Valtellina e Alto Lario.


Dott.ssa Laura Uboldi Psicologa, Psicoterapeuta espressiva, arteterapeuta

Fin da piccola mi piaceva molto disegnare, dipingere e fare ceramica. Crescendo ho messo insieme queste passioni artistiche con i miei interessi come la Psicologia, l’Arteterapia e la Creatività. Mi sono costruita, dopo molti anni di formazione, il mio lavoro in cui credo e che corrisponde perfettamente a chi sono. Sono così diventata una Psicoterapeuta Espressiva, coniugando la Psicoterapia verbale classica con l’Arteterapia. Con questa modalità di intervento la parola viene integrata con l’utilizzo di materiali artistici per facilitare l’espressione di pensieri, sensazioni, emozioni. Per alcune persone è difficile descrivere verbalmente un bisogno, un disagio, un dolore mentre può risultare più facile potersi esprimere con un disegno, un collage, una scultura. Attraverso il processo terapeutico e il processo creativo è possibile dare una forma concreta a ciò che si prova, migliorando così la propria capacità di espressione. Per questo motivo, la Psicoterapia Espressiva, individuale o di gruppo, è consigliabile a chi fa fatica a raccontarsi con le parole. È adatta a tutti: bambini, adolescenti, adulti, anziani. Non occorre avere competenze artistiche.

La mia formazione:

Mi sono laureata in Psicologia clinica e di comunità all’Università degli Studi di Padova, diplomata in Arteterapia al Centro Artiterapie Lecco, diplomata alla Scuola di Conduttori di Gruppo alla Fondazione Adolescere di Voghera, diplomata in Psicoterapia Espressiva integrata all’Arteterapia all’Istituto di Psicoterapia Espressiva IPSE - Art Therapy Italiana- di Bologna. Ho conseguito successivamente un Master in disturbi gravi della personalità. Ho maturato negli anni esperienze formative e lavorative in ambito scolastico, psichiatrico, oncologico e nelle tossicodipendenze. Collaboro con l’Università Cattolica di Milano come docente nel Master di Arti Terapie e Terapie Espressive presso la Facoltà di Psicologia e con il Centro Artiterapie Lecco. Collaboro come psicologa con il Centro Anti Violenza Telefono Donna Como. Scrivo per varie riviste e libri di Arteterapia e di Psicologia. Sono ceramista da più di 20 anni, con mostre personali e collettive.


 Dott.ssa Silvia Ceriani – Psicologa, Psicoterapeuta 

Mi dedico all’ascolto e al supporto delle persone  che desiderano ritrovare equilibrio, comprensione e armonia nelle proprie relazioni e nella propria vita. Credo profondamente che ogni famiglia, così come ogni individuo  abbia risorse e potenzialità uniche, spesso celate dalle difficoltà quotidiane o da momenti di crisi. Il mio approccio si fonda sull’ascolto empatico, la valorizzazione dei punti di forza e l’accompagnamento verso nuove modalità di gestione delle emozioni. Nel mio percorso professionale ho maturato esperienza nel trattamento di problematiche legate alla gestione dei conflitti, alla comunicazione tra genitori e figli, alle fasi di transizione della vita familiare (come separazioni, lutti o cambiamenti significativi) e nel supporto alle famiglie che affrontano situazioni di disagio emotivo o comportamentale. Il mio obiettivo è offrire uno spazio sicuro e accogliente in cui ogni membro della famiglia e ogni persona possa sentirsi ascoltato e valorizzato, lavorando insieme per costruire nuove prospettive e soluzioni condivise. “Non si può cancellare il passato, ma è possibile rileggerlo”: accompagno le persone che si rivolgono a me nel loro viaggio, aiutandole a trovare nuovi equilibri e a riscoprire la serenità.

 

La mia formazione:
 
Dopo la maturità socio psico pedagogica al Liceo Legnani di Saronno , mi sono laureata  in Psicologia Clinica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ho continuato poi il percorso di studi diplomandomi alla Scuola quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia Sistemico Relazionale integrata con la Teoria dell’attaccamento. Ho una lunga esperienza sul “campo” inizialmente come educatrice e insegnante rispettivamente in una scuola dell’Infanzia e in una Primaria. Da li ho continuato nelle scuole come Psicologa con progetti e sportelli di ascolto. Nel mentre ho coltivato la mia esperienze come Psicoterapeuta in studi privati, partendo dal potenziamento didattico fino ad arrivare ad affrontare la complessità emotiva  che le persone portavano in stanza.
Ho conseguito la formazione con il metodo EMDR; ho seguito un master sui disturbi specifici dell’apprendimento e successivamente un Master in Sessuologia Clinica.
Mi occupo principalmente di famiglie e coppie, seguo inoltre adolescenti e bambini sempre con uno sguardo al sistema. Tratto spesso di tematiche quali ansia, genitorialità, crisi di coppia, traumi da elaborare.

PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2023-24

  • SPORTELLO DI ASCOLTO E FORMAZIONE DOCENTI FONDAZIONE MINOPRIO VERTEMATE (SECONDARIA DI SECONDO GRADO)
  • FORMAZIONE E CONSULENZA SCUOLA MONTESSORI COMO
  • FORMAZIONE DOCENTI SCUOLA INFANZIA FISM (INFANZIA)
  • ORIENTAMENTO SCOLASTICO IC LAZZATE (SECONDARIA DI PRIMO GRADO)
  • PROGETTO SCUOLA IC LURATE CACCIVIO (SECONDARIA DI PRIMO GRADO) 

PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2022/23

  • FORMAZIONE INSEGNANTI E DOCENTI SCUOLA SAN CARPOFORO COMO (INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI PRIMO GRADO)
  • FORMAZIONE DOCENTI FONDAZIONE MINOPRIO VERTEMATE (SECONDARIA DI SECONDO GRADO)
  • FORMAZIONE DOCENTI SCUOLA INFANZIA FISM (INFANZIA)
  • ORIENTAMENTO SCOLASTICO IC LAZZATE (SECONDARIA DI PRIMO GRADO)

 PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2022/23

  • FORMAZIONE DOCENTI FONDAZIONE MINOPRIO VERTEMATE (SECONDARIA DI SECONDO GRADO)
  • FORMAZIONE DOCENTI SCUOLA INFANZIA FISM (INFANZIA)
  • PROGETTO ALUNNI MINDFULNESS (IC OLGIATE PRIMARIA)
  • PROGETTO ALUNNI MATEMATICA A COLORI (IC GRANDATE PRIMARIA)