NOI CI SIAMO ...
Limitazioni, mancanza di contatto, assenza di progetti non può non avere ripercussioni sul nostro stato d’animo. Il sentirsi demotivati, apatici e meno disposti a credere che “andrà tutto bene” è un sentimento comune e pensare all’inverno che si preannuncia come uno dei più freddi, carico di solitudine e di incertezze ci fa ancor più sentire la stanchezza emotiva che abbiamo accumulato nei mesi trascorsi, una condizione che l’OMS chiama Covid Fatigue. Il consiglio è quello concentrarci sulle cose quotidiane piccole e belle, che ci permettano di non perdere la spensieratezza e la speranza per il futuro. Cerchiamo di mantenere anche se a distanza le relazioni con le persone che contano per noi, di dedicarci dei momenti in cui abbracciare noi stessi e le nostre paure, accogliendole, non negandole e rassicurandole con le risorse che tutti noi abbiamo. Cantate, ballate, cucinate, raccontatevi storie, fate nuove invenzioni e scoperte, voletevi bene.
E cosa dire ai nostri bambini e ragazzi. A noi viene da chiedervi "scusa", perché siamo noi adulti che dovremmo proteggervi da tutta questa incertezza, da questo mostro che nel tempo si è creato nelle vostre menti. Ognuno di noi deve ricordare che siete il nostro futuro e come tale siete un bene preziosissimo. Cari genitori ed insegnanti sappiamo che state cercando di fare il vostro meglio, ma non è mai troppo il ricordare quanto sia necessario non sottovalutare il vissuto emotivo che stanno vivendo i vostri figli ed alunni. Con fatica, ormai lo sappiamo, ma proteggeteli come fareste con una piantina davanti ad un vento forte, solo così le radici rimarranno salde e a tempo debito daranno i loro frutti.
Noi siamo e saremo qui ad accogliervi con tutto il nostro cuore, finchè potremo in presenza.
Siamo forti. Siate forti.
Serena e il suo staff